Il reddito fisso è stato a lungo considerato uno strumento per la conservazione del capitale, la copertura delle passività e flussi di reddito prevedibili. Ma in un'epoca di rendimenti assoluti elevati e curve dei rendimenti più ripide, Insight Investment ritiene che l'asset class meriti un nuovo sguardo. Il reddito fisso non è più solo un investimento difensivo, ma un vero e proprio motore di crescita del capitale sul lungo periodo.
I motivi per considerare le obbligazioni come un asset per la crescita del capitale si basa su tre pilastri:
- Il potere della capitalizzazione: quando i rendimenti delle obbligazioni denominate in sterline o euro sono nel range del 4-6%, reinvestire le cedole o gli interessi pagati può generare una crescita esponenziale nel tempo.
- Rendimenti relativi interessanti e volatilità contenuta: storicamente, il credito high yield globale ha eguagliato i rendimenti composti delle azioni globali, se le cedole vengono reinvestite, ma con circa la metà della volatilità annualizzata degli indici azionari più ampi.
- Gestione flessibile e attiva degli investimenti per generare valore: le strategie obbligazionarie passive possono sembrare a basso costo, ma rischiano di perdere le opportunità di sfruttare le anomalie di prezzo tra titoli di Stato, obbligazioni investment grade e high yield.
Insight evidenzia tre strategie obbligazionarie che offrono opportunità di rendimenti assimilabili a quelli azionari:
- Titoli di credito high yield: offre rendimenti potenzialmente interessanti con un rischio di default gestibile, specie nelle obbligazioni a breve scadenza.
- “Fallen angels”: le obbligazioni declassate da investment grade a high yield possono offrire opportunità di valore grazie alle vendite forzate (sia da parte di investitori attivi che passivi) e alla possibilità di un successivo recupero.
- Strategie obbligazionarie mirate: consentono ai gestori di muoversi tra settori e aree geografiche, dando loro la libertà di cogliere rendimenti via via crescenti.
Il valore degli investimenti può diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo investito. I redditi derivanti dall'investimento potrebbero variare e non sono garantiti.
1 I gestori sono nominati da BNY Mellon Investment Management EMEA Limited (BNYMIM EMEA), BNY Mellon Fund Managers Limited (BNYMFM), BNY Mellon Fund Management (Luxembourg) S.A. (BNY MFML) o dalle società affiliate per svolgere attività di gestione dei portafogli, nell’ambito di contratti per l’erogazione di prodotti e servizi, sottoscritti dai clienti con BNYMIM EMEA, BNY MFML e con i fondi BNY Mellon.
2713850 Scadenza: 30 marzo 2026