Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Reddito fisso: i vantaggi di un approccio globale agli investimenti
it
it
intermediary
intermediary
false
true
Gathering data
Disclaimer Not Available

Molti investitori si concentrano esclusivamente su mercati locali, ma Insight Investmentritiene che un approccio globale possa offrire maggiori vantaggi. Un universo di investimento più ampio consente di accedere a un maggior numero di opportunità, aiutando potenzialmente chi investe a raggiungere i propri obiettivi con maggiore determinazione. In questo approfondimento analizziamo i potenziali vantaggi di investire su scala globale nel segmento obbligazionario.

Tre motivi per investire su scala globale secondo Insight
  • Il mercato obbligazionario globale offre una gamma di opportunità di investimento notevolmente più ampia rispetto ai mercati regionali che lo compongono. Adottando un approccio globale, gli investitori possono accedere in maniera più agevole a settori specifici e migliorare la diversificazione, creando al contempo opportunità per posizioni relative value.

  •  I diversi mercati regionali offrono una varietà di rendimenti, spread e sensibilità ai tassi di interesse influenzata da una serie di fattori macroeconomici e di mercato sottostanti. A livello di singoli titoli, gli investitori avrebbero la possibilità di accedere a strumenti diversi dello stesso emittente sottostante a condizioni maggiormente in linea con le proprie esigenze. Un approccio globale potrebbe quindi consentire agli investitori di migliorare i rendimenti, ridurre i rischi e costruire portafogli più allineati ai propri obiettivi.

  • La copertura valutaria può mitigare efficacemente uno dei principali rischi per gli investitori che si avventurano al di fuori del mercato nazionale.  Chi investe ha a disposizione una gamma di opzioni per mitigare il rischio valutario, oppure può cogliere le opportunità derivanti dall’investimento in diverse valute per generare alfa. 
Un universo di investimento globale più vasto e profondo

 Partendo da un orizzonte di investimento globale si accede a un universo notevolmente più vasto che può offrire un maggior numero di opportunità più diversificate. Questo approccio può rivelarsi particolarmente vantaggioso per gli investitori che desiderano costruire portafogli mirati a obiettivi specifici, che si tratti di rendimento rispetto a un indice di riferimento, di rendimento assoluto o di rispetto degli impegni legati al flusso di cassa.

I mercati obbligazionari globali sono di gran lunga più estesi rispetto ai mercati regionali concentrati su emissioni denominate in una singola valuta. Questo aspetto è evidente osservando il valore di mercato di alcuni indici obbligazionari investment grade tradizionali (v. Figure 1 e 2). Queste dinamiche si estendono anche ai mercati high yield e del debito privato per gli investitori disposti ad ampliare ancora di più il proprio orizzonte di investimento.
 

Figura 1: Le emissioni obbligazionarie globali in circolazione sono molto elevate sia nei mercati sovrani e che in quelli societari1

Fonte: Bloomberg, al 29 novembre 2024. Indici: Bloomberg Global Aggregate, Bloomberg US Aggregate, Bloomberg Euro Aggregate, Bloomberg Sterling Aggregate, Bloomberg Canada Aggregate, Bloomberg Asian Pacific Aggregate, Bloomberg Australia Aggregate. 

Figura 2: Le emissioni obbligazionarie societarie globali sono notevolmente più elevate rispetto ai mercati locali2

Fonte: Bloomberg, al 29 novembre 2024. Indici: Bloomberg Global Aggregate Corporate, Bloomberg US Aggregate Corporate, Bloomberg Euro Aggregate Corporate, Bloomberg Sterling Aggregate Corporate, Bloomberg Canada Aggregate Corporate, Bloomberg Asian Pacific Aggregate Corporate, Bloomberg Australia Aggregate Corporate.

La distribuzione delle obbligazioni in circolazione riflette la presenza globale. L’indice Bloomberg Global Aggregate, ad esempio, è costituito da quasi 30.600 obbligazioni, tra cui circa 13.700 emissioni denominate in dollari USA e 3.800 denominate in euro.

Accedere ai mercati globali significa sfruttare i punti di forza regionali

I mercati locali presentano punti di forza e di debolezza specifici che un approccio globale riesce a sfruttare. Il mercato statunitense, ad esempio, è particolarmente vasto sia in termini di emissioni in circolazione sia per numero di emittenti e titoli emessi, il che lo rende particolarmente attraente per gli investitori internazionali.

Confrontando il mercato globale con i principali mercati regionali, emergono varie differenze notevoli sulle quali gli investitori potrebbero far leva. Queste differenze mostrano come l’adozione di un approccio globale nel tempo possa offrire la flessibilità e la libertà necessarie per perseguire gli obiettivi di investimento con determinazione.

La grandezza, la varietà e la liquidità del mercato USA potrebbero rendere l’esposizione al reddito fisso statunitense particolarmente allettante per gli investitori internazionali. Considerando i mercati attuali e le emissioni assolute in dollari USA, emergono alcuni punti chiave:

  • le emissioni delle società tecnologiche in circolazione nel mercato obbligazionario statunitense sono notevolmente più elevate rispetto a quelle del mercato europeo, superando i 600 miliardi di dollari rispetto a meno di 100 miliardi di dollari di emissioni in euro;
  • i mercati statunitensi sono più orientati verso il settore industriale, mentre quelli europei sono più incentrati sugli istituti finanziari; inoltre,
  • il mercato obbligazionario in dollari USA è vasto più del doppio rispetto a quello denominato in euro, sia in termini di emissioni in circolazione che di numero di emittenti.

Figura 3: Mercati obbligazionari societari diversi possono offrire esposizioni a una gamma più ampia di settori ed emissioni2
 


Fonte: Bloomberg, al 29 novembre 2024. Indici: Bloomberg US Aggregate Corporate, Bloomberg Euro Aggregate Corporate, Bloomberg Sterling Aggregate Corporate, Bloomberg Canada Aggregate Corporate, Bloomberg Asian Pacific Aggregate Corporate, Bloomberg Australia Aggregate Corporate. 


Capacità di esprimere opinioni sui fattori regionali

Contesti economici, regimi inflazionistici e cicli di mercato divergenti possono essere fattori determinanti della performance del mercato obbligazionario. Un orientamento di investimento globale potrebbe consentire agli investitori di sfruttare le tendenze positive o di evitare quelle negative.

Ad esempio, secondo le previsioni di Insight Investment, le economie globali si troveranno ad affrontare sfide diverse man mano che si delineeranno traiettorie di crescita differenti. Pertanto, Insight ritiene che i cicli di riduzione dei tassi da parte delle Banche Centrali saranno probabilmente meno omogenei rispetto ai precedenti cicli di rialzo. Questo potrebbe generare sia opportunità da cogliere che rischi da diversificare, entrambi più facili da gestire nell’ambito di un approccio globale.

Implicazioni per gli investimenti: in che modo un approccio globale può supportare gli obiettivi finanziari

Costruire esposizioni con caratteristiche ottimali di duration, rendimento e spread

Le caratteristiche di investimento dei diversi mercati regionali evidenziano come un approccio globale possa offrire maggiore flessibilità nella costruzione di un portafoglio adatto alle esigenze specifiche di un determinato investitore, sia in termini di rendimento potenziale, che di rischio o di altre dinamiche. Nella Tabella 1 sono riportate alcune metriche relative a mercati che presentano alcune notevoli differenze.

  • Rendimenti: il mercato obbligazionario societario statunitense offre un rendimento nettamente superiore rispetto al mercato europeo.
  • Duration: il mercato obbligazionario societario europeo presenta una duration (sensibilità ai tassi d’interesse) nettamente inferiore rispetto al mercato statunitense.
  • Spread: il mercato obbligazionario societario europeo presenta spread nettamente più ampi rispetto al mercato statunitense.
     

Tabella 1: Caratteristiche di una selezione di mercati obbligazionari societari a livello globale e regionale4
 


Fonte: Bloomberg, al 29 novembre 2024. Indici: Bloomberg US Aggregate Corporate, Bloomberg Euro Aggregate Corporate, Bloomberg Sterling Aggregate Corporate, Bloomberg Canada Aggregate Corporate, Bloomberg Asian Pacific Aggregate Corporate, Bloomberg Australia Aggregate Corporate.

Le caratteristiche del mercato obbligazionario societario britannico – rendimenti più elevati e spread più ampi rispetto a quello statunitense, e rendimenti più elevati e spread equivalenti rispetto a quello europeo – dimostrano come anche i mercati di dimensioni più contenute possano offrire opportunità interessanti. Questa tendenza risulta ancora più evidente nel mercato obbligazionario societario australiano, che presenta rendimenti più elevati e spread più ampi sia rispetto agli Stati Uniti che all’Europa.

Tuttavia, sebbene queste osservazioni evidenzino il potenziale degli investimenti nei mercati globali, chi investe dovrebbe essere consapevole dei limiti degli indici obbligazionari tradizionali, di cui si parlerà più avanti.

Investire nello stesso emittente in una valuta diversa

Gli investitori possono esporsi allo stesso emittente in regioni e valute diverse, nel caso in cui, ad esempio, si tratti di un emittente con operazioni multinazionali ed entità internazionali. Questa strategia consente a chi investe di scegliere tra un’ampia gamma di strumenti con lo stesso rischio di credito sottostante, beneficiando delle dinamiche di mercato più favorevoli in diversi mercati.
 

Figura 4: spread e scadenze delle obbligazioni senior non garantite di una società energetica europea1
 


Fonte: Bloomberg, al 29 novembre 2024. Indici: Bloomberg US Aggregate Corporate, Bloomberg Euro Aggregate Corporate, Bloomberg Sterling Aggregate Corporate, Bloomberg Canada Aggregate Corporate, Bloomberg Asian Pacific Aggregate Corporate, Bloomberg Australia Aggregate Corporate.

Ad esempio, come illustrato nella figura 4, gli spread e le scadenze delle obbligazioni denominate in dollari USA, euro e sterline emesse dallo stesso emittente possono variare in modo significativo. Questa varietà offre a chi investe con un approccio globale l’opportunità di concentrarsi sulle emissioni più in linea con la propria tesi di investimento o di ottimizzare in modo più efficiente la propria strategia.

Le emissioni globali rappresentano uno strumento fondamentale per gli investitori che intendono onorare gli impegni legati al flusso di cassa

Numerosi operatori, come i fondi pensione a prestazione definita, investono in obbligazioni societarie di alta qualità nell’ambito di strategie “buy and maintain” per onorare i futuri impegni legati al flusso di cassa.

Includere le obbligazioni globali tra gli investimenti idonei per queste strategie amplierà notevolmente la gamma di opportunità a disposizione, consentendo agli investitori di costruire portafogli personalizzati che rispondano in modo più efficace alle loro esigenze.
 

Figura 5: Un approccio globale può ampliare l’universo di investimento per un portafoglio di obbligazioni societarie buy and maintain di alta qualità5
 


Insight, Bloomberg al 28 giugno 2024. Le obbligazioni buy and maintain sono una selezione di singole emissioni obbligazionarie che i gestori di fondi Insight hanno ritenuto idonee per un portafoglio di obbligazioni societarie di alta qualità buy and maintain e/o per un piano pensionistico.

Resilienza in tempo di crisi: come un approccio globale può sostenere la performance in scenari estremi

Esposizione ridotta alla volatilità regionale

Durante periodi di stress localizzato, diversificare gli investimenti di un portafoglio obbligazionario societario allontanandosi dall’epicentro di una crisi può risultare più semplice all’interno di un’allocazione globale.

Ad esempio, la Figura 6 mostra l’ampliamento degli spread del credito globale e regionale durante diverse crisi che hanno colpito i mercati obbligazionari negli ultimi 20 anni.

In genere, un’allocazione globale diversificata mostra un ampliamento degli spread inferiore rispetto a un’allocazione locale più ridotta. Di fatto, l’epicentro della crisi registra in media un ampliamento dello spread superiore di 50 pb rispetto all’indice globale delle obbligazioni societarie.
 

Figura 6: Diversificare allontanandosi dall’epicentro della crisi presenta dei vantaggi6
 


Fonte: Bloomberg al 30 novembre 2024. Dati riportati esclusivamente a scopo illustrativo. Indici: Bloomberg US Aggregate Corporate, Bloomberg Euro Aggregate Corporate, Bloomberg Sterling Aggregate Corporate.

Potenziale di sovraperformance attiva

Il potenziale di divergenze emergenti e la volatilità geopolitica sottostante possono creare opportunità per i gestori del credito attivi. Tuttavia, un portafoglio ristretto può aumentare il rischio di problemi specifici del mercato. Insight ritiene che tali opportunità siano meglio sfruttate attraverso un’allocazione globale.

I dati dimostrano che durante i periodi di stress i gestori attivi di mandati globali tendono a ottenere performance migliori rispetto a quelli che gestiscono mandati locali. Come illustrato nella Figura 7, il gestore mediano di strategie globali ottiene in genere performance equivalenti o superiori a quelle delle controparti dell’indice di riferimento, rispetto ai gestori mediani di strategie regionali. L’unica eccezione è rappresentata dalla crisi del gilt del 2022, durante la quale gli approcci specialistici orientati al mercato del credito denominato in sterline hanno sovraperformato l’approccio globale.
 

Figura 7: I gestori del credito globali hanno mostrato una solida sovraperformance relativa nella maggior parte dei periodi di crisi7
 


Fonte: Insight, Mercer, Bloomberg. La ripresa è stata misurata come la sovraperformance del gestore mediano dell’universo MercerInsight rispetto all’indice di riferimento per ciascun settore del credito nel semestre che termina a: giugno 2009 (CFG); aprile 2012 (crisi dell’Eurozona); agosto 2016 (crisi energetica); settembre 2020 (COVID); aprile 2023 (crisi del gilt).

Gestione del rischio di cambio

Uno degli effetti collaterali di un portafoglio globale è l’introduzione del rischio valutario. Agli investitori che desiderano un’esposizione globale attraverso un fondo quotato, sottoscrivere una classe di azioni con copertura valutaria potrebbe sembrare un approccio efficace ed efficiente in termini di costi. Tuttavia, spesso non è né l’uno né l’altro. Un gestore valutario dedicato, incaricato della gestione del rischio valutario a livello di portafoglio complessivo, può adottare un approccio più efficace ed efficiente in termini di costi.

Un approccio mirato al reddito fisso globale 

Sebbene questo articolo metta in evidenza i vantaggi dell’investimento globale – un universo di investimento molto più esteso, un potenziale di diversificazione in un panorama più vasto di aziende e settori nonché l’accesso a una gamma di strumenti più ampia per costruire un portafoglio personalizzato – ciò non implica un’argomentazione a favore di un’esposizione passiva attraverso un indice globale. Gli indici obbligazionari tradizionali sono spesso dominati da emittenti con i maggiori livelli di indebitamento e sono spesso soggetti a un’elevata rotazione dei componenti dovuta alla scadenza delle obbligazioni o a variazioni dei loro rating che ne determinano l’uscita dall’indice.

Inoltre, i mercati obbligazionari presentano spesso inefficienze significative, soprattutto se confrontati con i mercati azionari, che gli investitori possono sfruttare decidendo di adottare un approccio più attivo.

Insight Investment ritiene che un approccio mirato al reddito fisso, insieme alla capacità di investire a livello globale, possa offrire agli investitori la chiave per raggiungere i loro obiettivi.

Il valore degli investimenti può diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo investito. 

1 I Gestori degli Investimenti sono nominati da BNY Mellon Investment Management EMEA Limited (BNYMIM EMEA), BNY Mellon Fund Management (Luxembourg) S.A. (BNY MFML) o da società di gestione di fondi affiliate per svolgere attività di gestione di portafogli in relazione a contratti per prodotti e servizi stipulati dai clienti con BNYMIM EMEA, BNY MFML o i fondi BNY Mellon.
2387350 Scade: 03 Ottobre 2025
Gathering data
Disclaimer Not Available

Questa è una comunicazione di marketing